Camping a Brema

Scopri 1 camping e prenota il tuo prossimo campeggio

Camping a Brema

Mostra campeggio

Camping a Brema Il nostro preferito

Slideshow placeholder

Ancora nessuna foto. Ci stiamo lavorando

HanseCamping Bremen

Germania / Brema

ADAC LogoClassificazione

3.9Buono(29Valutazioni)

Vicino alla spiaggiaCani ammessiRistorante

Piazzole (233)

Campeggi in zona

Prenotabile subito
Camping & Ferienpark Falkensteinsee
CampcardADAC TippEcocamping

Campeggio a 4 stelle in Germania ➔

Altri temi

Servizi più amati

Valutato da altri campeggiatori

About Us

Team PiNCAMP

Da camping nella natura a camping per golfisti: Brema offre moltissime possibilità. I campeggiatori possono godere di splendidi paesaggi con prati, boschi e acque. Dopo una ricca colazione si può fare un bel giro in bicicletta nel centro della città, ricca di architetture storiche e cultura, con un fascino anseatico speciale. Per placare l’appetito basta poi sedersi in un bel ristorante per assaggiare la gustosa cucina locale.

Caratteristiche del campeggio a Brema

I camping di Brema e dei dintorni si trovano in un paesaggio idilliaco, spesso anche vicino al fiume Weser. Il centro città, ricco di cultura, è facilmente raggiungibile anche dopo un breve tragitto. Per le vacanze in camping c’è scelta tra diverse opzioni. Ci sono sia semplici strutture con piazzole per camper e caravan, sia confortevoli camping che offrono Wi-Fi, parchi con giochi, piscina e impianti sportivi. Chi ama cucinare per sé può cuocere bistecche e salsicce sui barbecue o nelle cucine dei camping. Per gli acquisti ci sono negozi a portata di mano e i mercati settimanali della regione. Alcune delle strutture permettono anche di portare i cani, previa prenotazione.

Le 5 principali attrazioni

  • Bremer Roland: la statua medievale sulla piazza del municipio è il simbolo della città. È alta 10,21 m e rappresenta Rolando, il celebre paladino di Carlo Magno.
  • Cattedrale: la Cattedrale di San Pietro risale all'XI secolo e affascina con la sua facciata raffinata con rosette e un interno sontuoso.
  • Municipio: proprio accanto alla cattedrale si trova il municipio, che è uno degli edifici più importanti in stile gotico, famoso anche per i suoi bassorilievi.
  • Böttcherstraße: la strada, lunga circa 100 m, è piena di oggetti d'arte ed edifici in raro stile espressionista.
  • I Musicanti di Brema: un popolare motivo fotografico è la statua dei musicanti di Brema, dall’omonima favola.

2 consigli speciali

  • Sconti per il Freimarkt: chi vuole visitare il Freimarkt, la festa più famosa di Brema, può acquistare un biglietto speciale con uno sconto del 25% sulle giostre. Il biglietto scontato è in vendita presso l'ufficio informazioni turistiche della stazione centrale o in Böttcherstraße, nel centro clienti del giornale Weser Kurier e direttamente presso il punto di assistenza del Freimarkt. Ci sono offerte speciali per famiglie.
  • Himmelssaal: chi è appassionato di architettura non deve perdersi la sala in stile Art Déco nella Haus Atlantis in Böttcherstraße. L'edificio ospita ora un hotel, per cui l'ingresso è possibile solo per gli ospiti o nell'ambito di speciali visite guidate.

Attività ed escursioni

Brema offre un'ampia gamma di possibilità grazie alla sua ricca storia, ai suoi ampi spazi verdi e alle sue strutture come il Centro di protezione dei pappagalli, il centro benessere e sportivo Oase nel parco Weserpark, la pista di go-kart e la piscina coperta.

In bicicletta lungo il fiume Wümme

I campeggiatori che amano viaggiare in city bike troveranno eccellenti opzioni a Brema. Bellissime escursioni conducono attraverso il verde idillio del Blockland e lungo il fiume Wümme. Ma anche il parco cittadino (Bürgerpark) con il bosco adiacente è ideale per un giro nel verde.

Puro relax nel bagno turco

Chi vuole rilassarsi dopo un lungo giro in bicicletta o un giro turistico, può visitare il bagno turco nei pressi della stazione principale. Qui si viene viziati con il sapone orientale nell'Hamam, con le saune o con diversi massaggi.

Bremerhaven

L'affascinante città a Nord dista circa 65 km da Brema. Adulti e bambini scopriranno tanti luoghi d'interesse, come il Museo Marittimo Tedesco, lo Zoo sul mare, il sottomarino "Wilhelm Bauer" o l’affascinante museo che racconta l’emigrazione verso l’America. Merita una visita anche il Klimahaus Bremerhaven 8° Ost.

Eventi

Agosto

  • Festival musicale: il festival musicale GartenKultur dura quasi tutto il mese e offre più di 40 concerti nei bellissimi giardini, parchi e cortili della città.

Settembre

  • Settimana Marittima: dal centro di Brema fino alla passeggiata lungo il fiume Weser (Schlachte), tutto è nel segno della tradizione marittima e marinara della città. I visitatori passeggiano lungo il mercato marittimo, ascoltano emozionanti conferenze e letture, e tifano per la loro canoa favorita per la leggendaria Drachenbootcup.

Ottobre

  • Mercato autunnale: il mercato autunnale offre un programma di intrattenimento per tutta la famiglia. Si svolge nella Überseestadt e offre zucche, bacche e frutta appena raccolte, ma anche dimostrazioni festose e balli. L'attenzione è rivolta ai prodotti biologici e ai produttori locali, che offrono ai loro ospiti deliziose prelibatezze come formaggi, salsicce e prodotti da forno. Sulle bancarelle dell'artigianato vale la pena di cercare un souvenir unico nel suo genere.

Ottobre - Novembre

  • Freimarkt: la celebre festa cittadina dedicata al libero mercato si tiene dal 1035, dura 17 giorni e incanta con sfilate in costume, giostre, stand della lotteria e cuori di pan di zenzero. La musica va dalla tradizionale tedesca al rock e al pop.

Gastronomia

La cucina tipica di Brema è ricca e gustosa. Un classico del menu è il cavolo nero (Grünkohl) con una speciale salsiccia (il Pinkel), maiale affumicato e pancetta. Da provare è anche il Labskaus, un piatto tipico della Germania settentrionale: un mix di patate, carne salata e barbabietola, spesso servito con aringhe, uova fritte e cetriolini. Altre prelibatezze della città anseatica includono il ragù di polletti (Kükenragout), i deliziosi gamberetti del Mare del Nord (Granat) e il Bremer Knipp, una speciale salsiccia di carne mista affumicata. Chi ama i dolci accompagna il caffè con pane tostato con zucchero, cannella e burro. Anche il Klaben, un pane dolce con l’uvetta, è tipico di Brema. Da assaggiare e da portare come souvenir, si trovano degli speciali dolcetti alla menta ricoperti di cioccolata (Kluten).

Quando andare

Già da aprile il sole splende spesso a Brema e il termometro sale fino a 14 gradi. Da giugno in poi, si arriva facilmente a 20 gradi e il cielo è spesso di un blu brillante. Condizioni ideali per visite turistiche, gite in bicicletta o in canoa nel Blockland. I mesi più caldi sono luglio e agosto, quando si arriva in media fino a 23 gradi e la pioggia cade raramente. Il tempo nella città anseatica è bello anche in autunno. In settembre si arriva spesso e volentieri fino a 19 gradi e anche il mese di ottobre con fino a 14 gradi è adatto per una vacanza in camping. In novembre e dicembre le temperature medie sono rispettivamente di sette e tre gradi. Fa più freddo in gennaio e febbraio.

image-translator